SUGHI E RAGÙ

Benvenuto nel mondo del ragù, preparato come vuole l’antica tradizione culinaria toscana.

Nel laboratorio Caccia e Corte a Castelfiorentino, tra colline verdeggianti e spettacolari paesaggi rurali, viene cucinato un sugo ricco di profumi e sapori, come quello preparato a casa dalle nostre nonne.

La preparazione dei sughi a Castelfiorentino avviene a fuoco lento, con tempi di bollitura molto lunghi, così che la polpa di pomodoro assorba tutto il gusto della carne locale, per un risultato dal gusto denso, corposo e unico.

    • Ragù di Chianina
    • Ragù di Cinta Senese D.O.P.
    • Ragù Magnifico con Chianina e Cinta Senese D.O.P. cotti in Vino Chianti
    • Ragù di Cinghiale
    • Ragù di Primavera alla salsiccia 
    • Ragù di Lepre
    • Ragù di Cervo
    • Ragù di Anatra
    • Ragù di Fagiano
    • Ragù di Daino
    • Ragù di Ovino Pomarancino Presidio Slow Food 
    • Ragù bianco Tre Becchi e due agrumi con anatra, pollo e tacchino al Marsala, arancia e limone
    • Ragù bianco Grugno e Prugno con maiale semibrado allevato all’aperto e Prugne
    • Ragù bianco Maiale alla Birra con maiale semibrado alla Birra rossa ,alloro e pepe in grani
    • Ragù bianco Cervo al Ginepro
    • Ragù bianco finanziera toscana al Tartufo
    • Sugo ai Funghi Porcini
    • Sugo di Mezzanotte all’Aglione

Carni Pregiate

L’elemento di punta per la preparazione dei sughi a Castelfiorentino è sicuramente la carne locale, come la cacciagione, la carne di vitello razza Chianina IGP o la carne di suino Cinta Senese DOP.

Tra le altre specialità, ci sono anche ragù di cinghiale, ragù di lepre, ragù di capriolo, ragù di cervo, ragù di fagiano, ragù di anatra e ragù di coniglio.

Materie Prime

Per la preparazione dei sughi vengono utilizzate materie prime di alta qualità, tutte accuratamente selezionate presso fornitori locali.

Ogni ingrediente contribuisce a rendere il sugo gustoso e perfetto, dagli antipasti ai primi piatti.

Tutti gli aromi scelti sono naturali e delicati, per amalgamarsi in modo perfetto con gli altri ingredienti.

Produzione Artigianale

La preparazione dei sughi avviene all’interno del laboratorio artigianale, dove è presente un’autoclave per la sterilizzazione dei prodotti e permette di conservarli a lungo senza aggiungere conservanti, coloranti e additivi.

La cucina è sottoposta a continui controlli di igienizzazione dell’ambiente e degli utensili attraverso protocolli tracciabili.

Per la produzione di sughi e condimenti, Caccia e Corte si rifà alle antiche ricette toscane, tramandate di generazione in generazione, realizzando così prodotti alimentari con ricette originali.

Gli unici utensili utilizzati nella preparazione sono tegami in alluminio, come vuole l’antica tradizione, che permettono di preparare sughi e condimenti squisiti, come cucinati in casa dalle nonne.