Gnocchi al sugo di pomodoro profumati al limone

GNOCCHI AL SUGO DI POMODORO PROFUMATI AL LIMONE

Ingredienti per 4 persone:
– 600g gnocchi freschi picinotti
– 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
– 1 spicchio d’aglio
– 1 scalogno
– sale q.b.
– 500g circa passata di pomodoro
– buccia grattugiata di un limone non trattato
Procedimento:
    1. In una padella dai bordi alti mettere a soffriggere a fiamma media, in 4 cucchiai di olio evo, uno spicchio d’aglio scamiciato e un piccolo scalogno tagliato in pezzi finissimi.
    2. Quando lo scalogno risulterà trasparente allora versare la passata di pomodoro, abbassare il fuoco minimo e lasciare cuocere per almeno 30/40 minuti.
    3. A questo punto dedicarsi agli gnocchi. Dunque portare a bollore sufficiente acqua salata e quindi cuocere al suo interno gli gnocchi fino a che questi non verranno a galla.
    4. Ogni qualvolta che gli gnocchi verranno a galla, recuperarli con la schiumarola, lasciar cadere l’acqua in eccesso e metterli nella padella contenente il sugo di pomodoro. Di tanto in tanto mescolare.
    5. Procedere in questo modo fino all’esaurimento degli gnocchi, dunque mescolare ulteriormente e impiattare.
    6. Prima di servire, grattugiare un po’ di buccia di limone su ogni piatto e gustare ancora caldi e fumanti!

Jessica Guglielmini

Gnocchi in emulsione di ciliegini e olive taggiasche

GNOCCHI IN EMULSIONE DI CILIEGINI E OLIVE TAGGIASCHE

Ingredienti per 2 persone:
    • 400 g di gnocchi di patate Picinotti
    • 300 g di pomodorini ciliegini
    • 1 spicchio d’aglio
    • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
    • Una manciata di olive taggiasche
    • Olio extravergine d’oliva
    • Sale e pepe nero q.b.
Procedimento:
    1. Ponete in un padellino le olive taggiasche, sgocciolate, e fate tostare per una manciata di minuti. Dovranno risultare croccanti.
    2. Tagliate nel frattempo grossolanamente i pomodorini.
    3. A parte, in una padella lasciate soffriggere uno spicchio d’aglio in un giro di olio extravergine d’oliva
    4. Unite i pomodorini e un pizzico di sale.
    5. Lasciate cuocere dolcemente per circa 6 minuti. Aggiungete dell’acqua, se necessario.
    6. Frullate i pomodorini fino ad ottenere una crema.
    7. Setacciate la crema per rimuovere semi e buccia.
    8. Versate la crema nella stessa padella dove avete cotto i pomodorini e unite il concentrato e una spolverata di pepe nero.
    9. Accendete la fiamma e lasciate sciogliere il concentrato.
    10. A parte, sbollentate gli gnocchi. Una volta venuti tutti a galla, scolate e versate in padella.
    11. Saltate in padella per qualche secondo.
    12. Servite con le olive croccanti.

Fabiola Fiorentino