PIZZOCCHERI

PIZZOCCHERI COME UNA VOLTA

I pizzoccheri sono un piatto tipico della tradizione di famiglia, ho vissuto tutte le mie estati a Teglio che è la città riconosciuta come la patria del pizzocchero.

Vi lascio la ricetta della nonna Anna e vi garantisco che con la pasta picinotti il risultato è assicurato.

INGREDIENTI 

pizzoccheri picinotti
500g patate
8/9 foglie di verza
100g parmigiano
100g pizzocherina (oppure bitto)
100g casera
2 spicchi d’aglio
150g burro
Sale

PROCEDIMENTO

Mentre l’acqua raggiunge il bollore.

Tagliare le patate a cubi di medie dimensioni.

Lavare le verze, eliminare la nervatura centrale e tagliarle in 4 parti.

Grattugiare il parmigiano.

Tagliare il formaggio il piccolo pezzi.

Affettare l’aglio.

Per prima cosa sbollentare meta delle foglie di verza in acqua bollente e salata per 3 minuti e raffreddare in acqua e ghiaccio in modo che mantengano il colore acceso e rimangano carnose all’assaggio.

Tuffare le patate in acqua bollente, dopo 15 minuti aggiungere le foglie di verza e dopo altri 5 i pizzoccheri, cuocere fino a cottura della pasta.

Quando manca 1 minuto alla fine della cottura in un pentolino sciogliere il burro insieme all’aglio a fuoco medio fino a quando non sarà diventato nocciola.

Scolare i pizzoccheri e procedere aggiungendo i formaggi a strati, quindi versare 1/3 in una terrina, aggiungere pizzoccherina, casera, parmigiano e qualche foglia di verza sbollentata in precedenza, proseguire fino ad esaurimento degli ingredienti.

Terminato l’ultimo strato aggiungere una generosa spolverata di parmigiano e il burro fuso.

Eliminare l’aglio, coprire con un coperchio e far riposare 5 minuti in modo che il calore della pasta e del burro sciolga i formaggi.

Importantissimo: NON MESCOLARE.

Servire con l’aiuto di due cucchiai.

Irene Cattaneo – IG @io_cheff